Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, ha pubblicato un nuovo avviso pubblico per sostenere le PMI italiane nel percorso di certificazione della parità di genere in conformità alla norma UNI/PdR 125:2022. Questa iniziativa fa parte del PNRR M5C1-I1.3 ed è volta a incentivare pratiche aziendali più inclusive e sostenibili.
Come accedere ai contributi
Le aziende interessate possono presentare domanda tramite il portale restart.infocamere.it dal 26 febbraio 2025 fino alle 16:00 del 18 aprile 2025. L’assegnazione dei fondi avverrà in ordine cronologico, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
I contributi si suddividono in due categorie:
- Assistenza tecnica e accompagnamento: fino a 2.500 euro per supporto specialistico nel processo di certificazione.
- Rilascio della certificazione: fino a 12.500 euro per coprire i costi della certificazione effettuata da organismi accreditati.
Vantaggi per le imprese certificate
Oltre ai contributi economici, le imprese che ottengono la certificazione potranno beneficiare di:
- Maggiore competitività negli appalti pubblici.
- Esoneri contributivi fino a 50.000 euro annui.
- Un posizionamento strategico in termini di responsabilità sociale d’impresa.
Questa iniziativa rappresenta un passo importante per le aziende italiane che vogliono distinguersi attraverso politiche di inclusione e pari opportunità.
Contattaci
Per ulteriori informazioni su come ottenere la certificazione della parità di genere e accedere ai contributi, puoi contattarci inviando una richiesta a info@scfinternational.com.
Dai valore al tuo impegno per lo sviluppo sostenibile.